Discussione:
Cambio proprietario SIM
(troppo vecchio per rispondere)
Spettro
2005-10-19 13:07:41 UTC
Permalink
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a me.
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?

Ho scritto al 190, ma mi hanno risposto che se voglio cancellare il mio
username devo mandare una mail a "***@mail.vodafone.it"

O_o ? avete mai fatto una cosa del genere? si puo' fare? come?

Se mando una mail a ***@mail.vodafone.it mi cancellano l'utente
e quindi perdo anke i putni omnione??? O_o'

grazie a chi volesse rispondermi ^^

Ciao!

-Spettro
Skeletron
2005-10-19 13:23:14 UTC
Permalink
Post by Spettro
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a me.
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?
Ho scritto al 190, ma mi hanno risposto che se voglio cancellare il mio
O_o ? avete mai fatto una cosa del genere? si puo' fare? come?
e quindi perdo anke i putni omnione??? O_o'
grazie a chi volesse rispondermi ^^
Ciao!
-Spettro
Il 190 forse ha capito male
per cambiare l'intestario della carta, basta andare in un punto vendita
vodafone one con una scrittura dell'intestario della carta in cui dice che
passa la carta a te(con relativa fotocopia di documento di riconoscimento
e
firma dell'intestatario.
Così la carta verrà intestata a te !

I punti vodafone one sono legati alla carta e alle ricariche non
all'intestario ( questo per sicurezza chiedilo al negozio quando fai il
cambio)


----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
56 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Spettro
2005-10-19 13:26:02 UTC
Permalink
Post by Skeletron
Il 190 forse ha capito male
per cambiare l'intestario della carta, basta andare in un punto vendita
vodafone one con una scrittura dell'intestario della carta in cui dice che
passa la carta a te(con relativa fotocopia di documento di riconoscimento
e
firma dell'intestatario.
Così la carta verrà intestata a te !
I punti vodafone one sono legati alla carta e alle ricariche non
all'intestario ( questo per sicurezza chiedilo al negozio quando fai il
cambio)
Azz allora e' un guaio.... l'intestatario e' la madre della mia ex ragazza
con cui ho litigato -_-'

faccio prima a cambiare scheda?

-_-'
max
2005-10-19 13:30:21 UTC
Permalink
Post by Spettro
faccio prima a cambiare scheda?
se hai i codici internet della sim, cambi l'email, poi invii un'email a
***@mail.vodafone.it ,
e ti cancellano la registrazione internet, dopo la cancellazione, rifai la
registrazione internet a tuo nome ed il gioco è fatto, diventi il reale
utilizzatore e proprietario della sim...
Skeletron
2005-10-19 13:39:35 UTC
Permalink
Post by max
Post by Spettro
faccio prima a cambiare scheda?
se hai i codici internet della sim, cambi l'email, poi invii un'email a
e ti cancellano la registrazione internet, dopo la cancellazione, rifai la
registrazione internet a tuo nome ed il gioco è fatto, diventi il reale
utilizzatore e proprietario della sim...
Non so se si può fare, tu prova cmq


----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
56 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
max
2005-10-19 13:46:13 UTC
Permalink
Post by Skeletron
Post by max
se hai i codici internet della sim, cambi l'email, poi invii un'email a
e ti cancellano la registrazione internet, dopo la cancellazione, rifai
la
Post by max
registrazione internet a tuo nome ed il gioco è fatto, diventi il reale
utilizzatore e proprietario della sim...
Non so se si può fare, tu prova cmq
L'ho fatto in passato ;-)
Spettro
2005-10-19 13:54:16 UTC
Permalink
Post by max
Post by Skeletron
Post by max
se hai i codici internet della sim, cambi l'email, poi invii un'email a
e ti cancellano la registrazione internet, dopo la cancellazione, rifai
la
Post by max
registrazione internet a tuo nome ed il gioco è fatto, diventi il reale
utilizzatore e proprietario della sim...
Non so se si può fare, tu prova cmq
L'ho fatto in passato ;-)
perdero' i punti omnione ?

PS: grazie per la risposta ^^
max
2005-10-19 13:57:09 UTC
Permalink
Post by Spettro
perdero' i punti omnione ?
PS: grazie per la risposta ^^
credo di no, ma non ne sono sicuro al 100%, da quando ho fatto il cambio è
passato molto tempo e non era un problema per me perdere i punti, quindi non
ricordo bene i particolari...
Spettro
2005-10-19 14:34:56 UTC
Permalink
Post by max
Post by Spettro
perdero' i punti omnione ?
PS: grazie per la risposta ^^
credo di no, ma non ne sono sicuro al 100%, da quando ho fatto il cambio è
passato molto tempo e non era un problema per me perdere i punti, quindi non
ricordo bene i particolari...
Ho fatto una nuova registrazione e mi ha "sovrascritto" quella vecchia...
ora la scheda e' intestata a me O_o'

mah.. + semplice di quanto mi aspettassi ^^

Grazie a tutti per l'aiuto.

-Spettro
Skeletron
2005-10-19 18:10:56 UTC
Permalink
Post by Spettro
Post by max
Post by Spettro
perdero' i punti omnione ?
PS: grazie per la risposta ^^
credo di no, ma non ne sono sicuro al 100%, da quando ho fatto il
cambio
è
Post by Spettro
Post by max
passato molto tempo e non era un problema per me perdere i punti,
quindi
Post by Spettro
Post by max
non
ricordo bene i particolari...
Ho fatto una nuova registrazione e mi ha "sovrascritto" quella
vecchia...
Post by Spettro
ora la scheda e' intestata a me O_o'
mah.. + semplice di quanto mi aspettassi ^^
Grazie a tutti per l'aiuto.
-Spettro
No la scheda non è intestata a te !
E' la registrazione che è intestata a te
ovviamente se chiami il 190 e ti chiedono di chi è il numero, quel numero
risulta intestata alla madre della tua ex.
(almeno suppongo)
e se così fosse di consiglio di fare l'effettivo cambio dell'intestatario
perchè se come dici tu avete litigato, lei può benissimo bloccarla e dire
che ha perso la scheda


----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
56 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Skeletron
2005-10-19 19:34:41 UTC
Permalink
Credo tu faccia meglio a comunicare alla madre della tua ragazza che hai
fatto questa cosa, perchè la mamma della tua ragazza risulta come
INTESTATARIA, tu come REALE UTILIZZATORE.

Tu sei diventato il reale utilizzatore senza la sua autorizzazione il che
non è bello (qualora se ne accorgesse prima che tu le comunichi il tutto)


----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
57 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Ser Wood
2005-10-20 09:49:25 UTC
Permalink
Guarda che chi utilizza la scheda ne è il proprietario.
Se lui chiamava il 190, invece di far tutta sta pappardella dal 190.it, lo
identificavano (domande su chiamate, opzioni, ricariche ecc...) e
sostituivano subito i dati della madre dell'ex con i suoi.
Il Reale Utilizzatore è quello che conta, l'intestatario (se c'è il real
user) non vale niente :-)

P.S.: E' normale cmq che se si fa una registrazione dal 190.it vengano
cambiati i dati del reale utilizzatore... proprio per il discorso che facevo
prima. Per ricevere i codici devi avere il telefono in mano... :-)

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Skeletron
Credo tu faccia meglio a comunicare alla madre della tua ragazza che hai
fatto questa cosa, perchè la mamma della tua ragazza risulta come
INTESTATARIA, tu come REALE UTILIZZATORE.
Tu sei diventato il reale utilizzatore senza la sua autorizzazione il che
non è bello (qualora se ne accorgesse prima che tu le comunichi il tutto)
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
57 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Ciccio
2005-10-20 14:37:17 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Guarda che chi utilizza la scheda ne è il proprietario.
Se lui chiamava il 190, invece di far tutta sta pappardella dal 190.it, lo
identificavano (domande su chiamate, opzioni, ricariche ecc...) e
sostituivano subito i dati della madre dell'ex con i suoi.
Il Reale Utilizzatore è quello che conta, l'intestatario (se c'è il real
user) non vale niente :-)
P.S.: E' normale cmq che se si fa una registrazione dal 190.it vengano
cambiati i dati del reale utilizzatore... proprio per il discorso che facevo
prima. Per ricevere i codici devi avere il telefono in mano... :-)
Scusami tanto Ser Wood, ma secondo te è normale una cosa del genere?
Se tizio compra una sim (pagandola di tasca propria) e dopo arriva caio (in
questo caso l'ex di sua figlia) chiama il 190 e ne diventa il proprietario
senza alcun consenso di tizio, a parte la scorrettezza, ma la cosa ti sembra
legalmente cristallina?
Io ho dei dubbi
Ser Wood
2005-10-20 14:44:51 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Scusami tanto Ser Wood, ma secondo te è normale una cosa del genere?
Se tizio compra una sim (pagandola di tasca propria) e dopo arriva caio (in
questo caso l'ex di sua figlia) chiama il 190 e ne diventa il proprietario
senza alcun consenso di tizio, a parte la scorrettezza, ma la cosa ti sembra
legalmente cristallina?
Io ho dei dubbi
Tizio ha una scheda e Caio la ruba.
Caio chiama il 190 per farsela intestare. L'operatore gli fa domande sul suo
utilizzo ma non sapendo rispondere il cortese operatore gli sbatte il
telefono in faccia.
Tizio ha una scheda e la cede a Sempronio. Sempronio la utilizza (ed è il
caso di qui sopra) e un giorno, visto che diventano perfetti sconosciuti,
decide di intestarsela. Ora: l'operatore gli fa l'identificazione, lui sa
ovviamente tutto, ultime chiamate, tagli di ricarica, promozioni più o meno
attive, opzioni you and me ecc... Secondo te.
Ha più valore per Vodafone (e anche logicamente questa cosa) il clt che l'ha
comprata, l'ha ceduta per una vita, e ora vuole reintestarsela per dispetto
perchè nel 1999 la comprò, oppure ha ragione il povero cristo che la
utilizza ormai da anni e vuole intestarsela visto che ogni mese paga la sua
sacrosanta ricarica?
Per assurdo. Se Tizio avesse ceduto la scheda a Sempronio e il primo poi
avesse cambiato idea, Tizio ha diritti sulla scheda per qualche tempo (non
definibile a priori). Tipo Tizio chiama il 190 e dice: "Sempronio me l'ha
rubata", gli fanno l'identificazione e bloccano la scheda.
Ma che uno dopo anni si svegli, voglia bloccare la scheda a uno solo perchè
l'ha comprata 20 anni prima per fare un dispetto...
beh.... lascia solo il tempo che trova ;-p

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Ciccio
2005-10-20 14:52:22 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Tizio ha una scheda e Caio la ruba.
Caio chiama il 190 per farsela intestare. L'operatore gli fa domande sul suo
utilizzo ma non sapendo rispondere il cortese operatore gli sbatte il
telefono in faccia.
Tizio ha una scheda e la cede a Sempronio. Sempronio la utilizza (ed è il
caso di qui sopra) e un giorno, visto che diventano perfetti sconosciuti,
decide di intestarsela. Ora: l'operatore gli fa l'identificazione, lui sa
ovviamente tutto, ultime chiamate, tagli di ricarica, promozioni più o meno
attive, opzioni you and me ecc... Secondo te.
Ha più valore per Vodafone (e anche logicamente questa cosa) il clt che l'ha
comprata, l'ha ceduta per una vita, e ora vuole reintestarsela per dispetto
perchè nel 1999 la comprò, oppure ha ragione il povero cristo che la
utilizza ormai da anni e vuole intestarsela visto che ogni mese paga la sua
sacrosanta ricarica?
Sempronio paga la sua ricarica per i servizi che utilizza e non perchè ha
materilmente acquitato la sim. Per dirla grossolanamente la sim ha un costo
iniziale (la scheda plastificata) che ha sostenuto il primo acquirente, i
successivi si limitano a fare le ricariche solo per i servizi che
utilizzano, ma non hanno mai versato nulla per l'acquisto materiale della
sim (parlando di utilizzo fraudolento) e che io sappia gli utilizzatori non
sottoscrivono mai un contratto con vodafone cosa che l'intestatario fa
quando acquista la sim.
Post by Ser Wood
Per assurdo. Se Tizio avesse ceduto la scheda a Sempronio e il primo poi
avesse cambiato idea, Tizio ha diritti sulla scheda per qualche tempo (non
definibile a priori). Tipo Tizio chiama il 190 e dice: "Sempronio me l'ha
rubata", gli fanno l'identificazione e bloccano la scheda.
Ma che uno dopo anni si svegli, voglia bloccare la scheda a uno solo perchè
l'ha comprata 20 anni prima per fare un dispetto...
beh.... lascia solo il tempo che trova ;-p
Ma sarebbe tanto difficile far sottoscrivere un prestampato da entrambi le
parti dove tizio dichiara di cedere a caio la sim comprensiva di tutti i
servizi, credito ecc. e caio accetta? Da quel momento si cambia intestazione
e nessuno ha più nulla a pretendere
Ser Wood
2005-10-20 14:59:08 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Sempronio paga la sua ricarica per i servizi che utilizza e non perchè ha
materilmente acquitato la sim. Per dirla grossolanamente la sim ha un costo
iniziale (la scheda plastificata) che ha sostenuto il primo acquirente, i
successivi si limitano a fare le ricariche solo per i servizi che
utilizzano, ma non hanno mai versato nulla per l'acquisto materiale della
sim (parlando di utilizzo fraudolento) e che io sappia gli utilizzatori non
sottoscrivono mai un contratto con vodafone cosa che l'intestatario fa
quando acquista la sim.
Sempronio la sta utilizzando!!! E' questo che non cogli ;-p Se Tizio la
stesse utilizzando Sempronio non potrebbe intestarsela! E se Sempronio la
rubasse Tizio potrebbe bloccarla, ma solo perchè in quel momento Tizio è
l'intestatario della scheda. Chiaro ;-p ?
Post by Ciccio
Ma sarebbe tanto difficile far sottoscrivere un prestampato da entrambi le
parti dove tizio dichiara di cedere a caio la sim comprensiva di tutti i
servizi, credito ecc. e caio accetta? Da quel momento si cambia intestazione
e nessuno ha più nulla a pretendere
Sarebbe più complicato. Infatti io vorrei cambiare un'intestazione alla mia
scheda sim di Wind (e vedi la cazzata, è ancora intestata al rivenditore...)
e devo mandare un Fax...

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Ciccio
2005-10-20 15:06:05 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Sarebbe più complicato. Infatti io vorrei cambiare un'intestazione alla mia
scheda sim di Wind (e vedi la cazzata, è ancora intestata al
rivenditore...)
e devo mandare un Fax...
Certo, sarebbe un fastidio, ma con quel fax il rivenditore DICHIARA che la
sim è tua e da quel momento nessuno può dirti nulla
Ser Wood
2005-10-20 15:13:24 UTC
Permalink
Lo prova quanto lo proverebbe una telefonata...
cioè ben poco, ormai l'autocertificazione la fa da padrone...
Posso mandare un fax dicendo che la scheda la uso io e intestarmela... credi
sarebbe difficile? ;-p Anzi è MOOOOLTO più facile che la telefonata.

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Sarebbe più complicato. Infatti io vorrei cambiare un'intestazione alla mia
scheda sim di Wind (e vedi la cazzata, è ancora intestata al rivenditore...)
e devo mandare un Fax...
Certo, sarebbe un fastidio, ma con quel fax il rivenditore DICHIARA che la
sim è tua e da quel momento nessuno può dirti nulla
Ciccio
2005-10-20 15:20:22 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Lo prova quanto lo proverebbe una telefonata...
cioè ben poco, ormai l'autocertificazione la fa da padrone...
Posso mandare un fax dicendo che la scheda la uso io e intestarmela... credi
sarebbe difficile? ;-p Anzi è MOOOOLTO più facile che la telefonata.
Beh... dovresti falsificare anche la firma di chi ti cede la sim,
sull'autocertificazione è obbligatoria :-p
Ser Wood
2005-10-20 15:24:53 UTC
Permalink
Sì su una autocertificazione come la intendi tu.
Ma come la intendono gli operatori non servono i dati di quello vecchio, ma
solo i tuoi ;-p

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Lo prova quanto lo proverebbe una telefonata...
cioè ben poco, ormai l'autocertificazione la fa da padrone...
Posso mandare un fax dicendo che la scheda la uso io e intestarmela... credi
sarebbe difficile? ;-p Anzi è MOOOOLTO più facile che la telefonata.
Beh... dovresti falsificare anche la firma di chi ti cede la sim,
sull'autocertificazione è obbligatoria :-p
Ser Wood
2005-10-20 15:27:52 UTC
Permalink
Non è che sono mie convinzioni ;-p
E' che so esattamente come funziona (almeno qui in Vodafone).

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Lo prova quanto lo proverebbe una telefonata...
cioè ben poco, ormai l'autocertificazione la fa da padrone...
Posso mandare un fax dicendo che la scheda la uso io e intestarmela... credi
sarebbe difficile? ;-p Anzi è MOOOOLTO più facile che la telefonata.
Beh... dovresti falsificare anche la firma di chi ti cede la sim,
sull'autocertificazione è obbligatoria :-p
Ciccio
2005-10-20 15:44:26 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Non è che sono mie convinzioni ;-p
E' che so esattamente come funziona (almeno qui in Vodafone).
Non lo metto in dubbio, solo che secondo il mio modestissimo parere, a
termini di legge non è corretto quello che fa Vodafone, tutto qui
Ser Wood
2005-10-20 16:30:20 UTC
Permalink
Non so se in termini legislativi sia corretto...
ma non penso che una multinazionale pecchi in certe cose.

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Non è che sono mie convinzioni ;-p
E' che so esattamente come funziona (almeno qui in Vodafone).
Non lo metto in dubbio, solo che secondo il mio modestissimo parere, a
termini di legge non è corretto quello che fa Vodafone, tutto qui
Ciccio
2005-10-20 16:42:34 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Non so se in termini legislativi sia corretto...
ma non penso che una multinazionale pecchi in certe cose.
Se vogliamo per quanto riguarda i rapporti con i suoi clienti Vodafone
dovrebbe essere a posto, anche se dovrebbe avere una posizione di garante.
Il problema dovrebbe sorgere tra i due clienti, chiamiamoli "ex" e "nuovo"
per cambiare :-)
Ser Wood
2005-10-20 16:43:57 UTC
Permalink
Per ora problemi del genere, almeno personalmente, mai capitati. Ma non
metto in dubbio possano accadere. La cosa è effettivamente lacunosa in molte
parti ;-p

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Non so se in termini legislativi sia corretto...
ma non penso che una multinazionale pecchi in certe cose.
Se vogliamo per quanto riguarda i rapporti con i suoi clienti Vodafone
dovrebbe essere a posto, anche se dovrebbe avere una posizione di garante.
Il problema dovrebbe sorgere tra i due clienti, chiamiamoli "ex" e "nuovo"
per cambiare :-)
Osid
2005-10-19 20:30:53 UTC
Permalink
Post by Spettro
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a me.
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?
Basta che vai in un punto Vodafone con un tuo documento d'identità e la
SIM in questione oppure chiami il 190 preparandoti a dare un pò di dati
del precedente intestatario e di te.
Nel primo caso il possesso della SIM "autocertifica" che sei tu il reale
utilizzatore.
Il punto si limiterà ad inserire la tua anagrafica come reale
utilizzatore della SIM, non intestatario. Per quel passaggio dovrai
attendere un pò ma avverrà automaticamente dopo essere diventato reale
utilizzatore.
Fonte: operatrice del 190.
Spettro
2005-10-20 00:06:46 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by Spettro
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a me.
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?
Basta che vai in un punto Vodafone con un tuo documento d'identità e la
SIM in questione oppure chiami il 190 preparandoti a dare un pò di dati
del precedente intestatario e di te.
Nel primo caso il possesso della SIM "autocertifica" che sei tu il reale
utilizzatore.
Il punto si limiterà ad inserire la tua anagrafica come reale utilizzatore
della SIM, non intestatario. Per quel passaggio dovrai attendere un pò ma
avverrà automaticamente dopo essere diventato reale utilizzatore.
Fonte: operatrice del 190.
Caspita... allora vedro' di andare al + presto in un centro 190...credo sia
piu' semplice a questo punto...

Grazie infinite per le info!
Skeletron
2005-10-20 07:02:43 UTC
Permalink
Post by Spettro
Post by Osid
Post by Spettro
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a me.
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?
Basta che vai in un punto Vodafone con un tuo documento d'identità e la
SIM in questione oppure chiami il 190 preparandoti a dare un pò di dati
del precedente intestatario e di te.
Nel primo caso il possesso della SIM "autocertifica" che sei tu il reale
utilizzatore.
Il punto si limiterà ad inserire la tua anagrafica come reale utilizzatore
della SIM, non intestatario. Per quel passaggio dovrai attendere un pò ma
avverrà automaticamente dopo essere diventato reale utilizzatore.
Fonte: operatrice del 190.
Caspita... allora vedro' di andare al + presto in un centro 190...credo sia
piu' semplice a questo punto...
Grazie infinite per le info!
Se vai su un centro DEVE VENIRE IL PROPRIETARIO DELLA CARTA SIM ( ossia la
madre della tua ex)
e soprattutto la mamma della tua ex verrà informata se usi il metodo di
cambiare il reale utilizzatore tramite sito ( fonte operatrice del 190)


----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
57 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Ser Wood
2005-10-20 09:51:48 UTC
Permalink
Ma certi operatori sparano cazzate allucinanti...
ma quando mai si viene avvisati?
Che tante volte chiamano mogli o fidanzate e si scopre che il marito, che si
è registrato al 190.it per spiarle, è il reale utilizzatore della scheda
(appunto perchè si è registrato).
Per quanto riguarda la reintestazione della carta basta chiamare il 190,
farsi fare l'identificazione e te li cambiano in linea... ma quale centro
Vone, ma quale andare a prendere la madre della ex ;-pppp

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by max
Post by Spettro
Post by Osid
Post by Spettro
Ciao a tutto il newsgroup!
La scheda omnitel che uso mi e' stata regalata e non è intestata a
me.
Post by Spettro
Post by Osid
Post by Spettro
C'e' modo di fare un "passaggio di proprieta'" in modo da cambiare
l'anagrafica associata alla carta?
Basta che vai in un punto Vodafone con un tuo documento d'identità e
la
Post by Spettro
Post by Osid
SIM in questione oppure chiami il 190 preparandoti a dare un pò di
dati
Post by Spettro
Post by Osid
del precedente intestatario e di te.
Nel primo caso il possesso della SIM "autocertifica" che sei tu il
reale
Post by Spettro
Post by Osid
utilizzatore.
Il punto si limiterà ad inserire la tua anagrafica come reale
utilizzatore
Post by Spettro
Post by Osid
della SIM, non intestatario. Per quel passaggio dovrai attendere un pò
ma
Post by Spettro
Post by Osid
avverrà automaticamente dopo essere diventato reale utilizzatore.
Fonte: operatrice del 190.
Caspita... allora vedro' di andare al + presto in un centro 190...credo
sia
Post by Spettro
piu' semplice a questo punto...
Grazie infinite per le info!
Se vai su un centro DEVE VENIRE IL PROPRIETARIO DELLA CARTA SIM ( ossia la
madre della tua ex)
e soprattutto la mamma della tua ex verrà informata se usi il metodo di
cambiare il reale utilizzatore tramite sito ( fonte operatrice del 190)
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
57 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Skeletron
2005-10-20 10:03:59 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Ma certi operatori sparano cazzate allucinanti...
ma quando mai si viene avvisati?
Che tante volte chiamano mogli o fidanzate e si scopre che il marito,
che
si
Post by Ser Wood
è registrato al 190.it per spiarle, è il reale utilizzatore della scheda
(appunto perchè si è registrato).
Per quanto riguarda la reintestazione della carta basta chiamare il 190,
farsi fare l'identificazione e te li cambiano in linea... ma quale centro
Vone, ma quale andare a prendere la madre della ex ;-pppp
Lui registrandosi al sito compare come reale utilizzatore della carta
per cambiare il proprietario della carta, serve che il vero proprietario
dica che la scheda passa ad un'altra persona.

Lui può autocertificare quello che vuole ma non che un'altra persona gli
ha
ceduto la carta



----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
58 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Ser Wood
2005-10-20 10:10:51 UTC
Permalink
...
Guarda, cambio intestazioni ogni giorno e ti posso assicurare che non
funziona così. Tu chiami, ti fanno l'identificazione, e sostituiscono i dati
del reale utilizzatore (quelli dell'intestatario non si possono cambiare, ma
se c'è un real user non fanno testo).
Per vodafone chi USA la carta ne è il proprietario, non chi l'ha comprata.

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Spettro
Post by Ser Wood
Ma certi operatori sparano cazzate allucinanti...
ma quando mai si viene avvisati?
Che tante volte chiamano mogli o fidanzate e si scopre che il marito,
che
si
Post by Ser Wood
è registrato al 190.it per spiarle, è il reale utilizzatore della scheda
(appunto perchè si è registrato).
Per quanto riguarda la reintestazione della carta basta chiamare il 190,
farsi fare l'identificazione e te li cambiano in linea... ma quale
centro
Post by Ser Wood
Vone, ma quale andare a prendere la madre della ex ;-pppp
Lui registrandosi al sito compare come reale utilizzatore della carta
per cambiare il proprietario della carta, serve che il vero proprietario
dica che la scheda passa ad un'altra persona.
Lui può autocertificare quello che vuole ma non che un'altra persona gli
ha
ceduto la carta
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo Ú protetta con SPAMfighter
58 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Spettro
2005-10-20 10:45:26 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
...
Guarda, cambio intestazioni ogni giorno e ti posso assicurare che non
funziona così. Tu chiami, ti fanno l'identificazione, e sostituiscono i dati
del reale utilizzatore (quelli dell'intestatario non si possono cambiare, ma
se c'è un real user non fanno testo).
Per vodafone chi USA la carta ne è il proprietario, non chi l'ha comprata.
--
Allora,
ho chiamato il 190 e ho spiegato la situazione... l'operatore mi ha detto
che io non sono il proprietario della carta ma il reale utilizzatore... e
fin qui tutto ok.. poi mi dice "pero' se lei utilizza la carta per noi e' il
vero proprietario.."
eh vabbhe... sta cosa non l'ho capita bene... sono il reale utilizzatore ma
non il proprietario.. ma sono il proprietario in quanto reale
utilizzatore -_-'

Cmq.... gli ho chiesto se ci potevano essere problemi se il reale
proprietario volesse bloccarmi la carta...lui mi dice che c'e' questa
possibilita', ma mi ha detto che potevamo mettere una "password" sulla
scheda in modo tale che se qualcuno chiamava x bloccare o fare altre
operazioni sulla scheda doveva dire quella password.
Mi sembra una cosa un po' grezza... ma sembra che cosi' funzioni. Cosi' gli
ho detto per telefono la password (cosa molto grezza e strana.. piglia e lui
ha sbagliato a capire la password???)...
quindi ora "dovrei" stare tranquillo...

mah.... chissa' xke' non sono convintissimo ^^'
Ser Wood
2005-10-20 10:54:59 UTC
Permalink
Post by Spettro
Allora,
ho chiamato il 190 e ho spiegato la situazione... l'operatore mi ha detto
che io non sono il proprietario della carta ma il reale utilizzatore... e
fin qui tutto ok..
Allora l'INTESTATARIO è chi compra la carta. Se chiami ti mettono come REALE
UTILIZZATORE. Quando vieni inserito come reale utilizzatore la scheda
diventa TUA e nessuno può prendertela in alcun modo (perchè sei tu ad
utilizzarla, sei tu a far ricariche, sei tu che attivi promo ecc...).
Post by Spettro
poi mi dice "pero' se lei utilizza la carta per noi e' il
vero proprietario.."
Infatti è quello che dicevo. Sei il proprietario, ma non l'intestatario (e
se c'è un reale utilizzatore l'intestatario non ha alcuna utilità).
Post by Spettro
eh vabbhe... sta cosa non l'ho capita bene... sono il reale utilizzatore ma
non il proprietario.. ma sono il proprietario in quanto reale
utilizzatore -_-'
Ti basti sapere che se sei Reale utilizzatore sei il proprietario della
scheda a tutti gli effetti.
Post by Spettro
Cmq.... gli ho chiesto se ci potevano essere problemi se il reale
proprietario volesse bloccarmi la carta...lui mi dice che c'e' questa
possibilita',
Cazzata abissale. Non può in nessun modo l'intestatario bloccarti la carta.
La usi tu la carta, per bloccarla bisogna fare un'identificazione... se
l'intestatario non la usa... come fa a sapere gli ultimi numeri chiamati, le
ricariche, le promo attive e bloccarti la carta? Ti ha detto un cazzata,
capita.
Post by Spettro
ma mi ha detto che potevamo mettere una "password" sulla
scheda in modo tale che se qualcuno chiamava x bloccare o fare altre
operazioni sulla scheda doveva dire quella password.
Questa è una cosa in più. Ma lo scopo della password non è questo. Lo scopo
della pass è ad esempio: io sono all'estero e chiedo a te dall'italia di
chiamare il 190 per sapere il mio credito, o attivarmi una promo... Tu
fornisci la password (anche se con la scheda non c'entri nulla) e loro fanno
tutto quello che vuoi.
Post by Spettro
mah.... chissa' xke' non sono convintissimo ^^'
Diciamo che non ti hanno spiegato benissimo...
ma cmq eri tranquillo anche prima. l'importante è essere reale utilizzatore.

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Spettro
2005-10-20 11:01:54 UTC
Permalink
Ok ora e' tutto chiaro ^_^
grazie delle info... mi siete stati di grande aiuto!

CIAO!
Post by Ser Wood
Post by Spettro
Allora,
ho chiamato il 190 e ho spiegato la situazione... l'operatore mi ha detto
che io non sono il proprietario della carta ma il reale utilizzatore... e
fin qui tutto ok..
Allora l'INTESTATARIO è chi compra la carta. Se chiami ti mettono come REALE
UTILIZZATORE. Quando vieni inserito come reale utilizzatore la scheda
diventa TUA e nessuno può prendertela in alcun modo (perchè sei tu ad
utilizzarla, sei tu a far ricariche, sei tu che attivi promo ecc...).
Post by Spettro
poi mi dice "pero' se lei utilizza la carta per noi e' il
vero proprietario.."
Infatti è quello che dicevo. Sei il proprietario, ma non l'intestatario (e
se c'è un reale utilizzatore l'intestatario non ha alcuna utilità).
Post by Spettro
eh vabbhe... sta cosa non l'ho capita bene... sono il reale utilizzatore
ma
Post by Spettro
non il proprietario.. ma sono il proprietario in quanto reale
utilizzatore -_-'
Ti basti sapere che se sei Reale utilizzatore sei il proprietario della
scheda a tutti gli effetti.
Post by Spettro
Cmq.... gli ho chiesto se ci potevano essere problemi se il reale
proprietario volesse bloccarmi la carta...lui mi dice che c'e' questa
possibilita',
Cazzata abissale. Non può in nessun modo l'intestatario bloccarti la carta.
La usi tu la carta, per bloccarla bisogna fare un'identificazione... se
l'intestatario non la usa... come fa a sapere gli ultimi numeri chiamati, le
ricariche, le promo attive e bloccarti la carta? Ti ha detto un cazzata,
capita.
Post by Spettro
ma mi ha detto che potevamo mettere una "password" sulla
scheda in modo tale che se qualcuno chiamava x bloccare o fare altre
operazioni sulla scheda doveva dire quella password.
Questa è una cosa in più. Ma lo scopo della password non è questo. Lo scopo
della pass è ad esempio: io sono all'estero e chiedo a te dall'italia di
chiamare il 190 per sapere il mio credito, o attivarmi una promo... Tu
fornisci la password (anche se con la scheda non c'entri nulla) e loro fanno
tutto quello che vuoi.
Post by Spettro
mah.... chissa' xke' non sono convintissimo ^^'
Diciamo che non ti hanno spiegato benissimo...
ma cmq eri tranquillo anche prima. l'importante è essere reale utilizzatore.
--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Ciccio
2005-10-20 14:44:58 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Post by Spettro
Allora,
ho chiamato il 190 e ho spiegato la situazione... l'operatore mi ha detto
che io non sono il proprietario della carta ma il reale utilizzatore... e
fin qui tutto ok..
Allora l'INTESTATARIO è chi compra la carta. Se chiami ti mettono come REALE
UTILIZZATORE. Quando vieni inserito come reale utilizzatore la scheda
diventa TUA e nessuno può prendertela in alcun modo (perchè sei tu ad
utilizzarla, sei tu a far ricariche, sei tu che attivi promo ecc...).
E se l'intestatario fa denuncia di furto della sim, il reale utilizzatore
come fa a dimostrare a vodafone e a chicchesia che la scheda gli è stata
"donata" dall'intestatario e non che l'ha sgrafignata dalla borsa della
madre della sua ex ragazza?
Ser Wood
2005-10-20 14:52:05 UTC
Permalink
Se c'è un Reale Utilizzatore vuol dire che la scheda la utilizza lui e non
l'intestatario. Quindi il problema non si pone.
Ricordo che per diventare reale utilizzatore non ci si mette un giorno. Per
dimostrare che si utilizza la scheda si controllano dettagli di almeno 1-2-3
mesi.

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Post by Spettro
Allora,
ho chiamato il 190 e ho spiegato la situazione... l'operatore mi ha detto
che io non sono il proprietario della carta ma il reale utilizzatore... e
fin qui tutto ok..
Allora l'INTESTATARIO è chi compra la carta. Se chiami ti mettono come REALE
UTILIZZATORE. Quando vieni inserito come reale utilizzatore la scheda
diventa TUA e nessuno può prendertela in alcun modo (perchè sei tu ad
utilizzarla, sei tu a far ricariche, sei tu che attivi promo ecc...).
E se l'intestatario fa denuncia di furto della sim, il reale utilizzatore
come fa a dimostrare a vodafone e a chicchesia che la scheda gli è stata
"donata" dall'intestatario e non che l'ha sgrafignata dalla borsa della
madre della sua ex ragazza?
Ciccio
2005-10-20 15:04:09 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Se c'è un Reale Utilizzatore vuol dire che la scheda la utilizza lui e non
l'intestatario. Quindi il problema non si pone.
Ricordo che per diventare reale utilizzatore non ci si mette un giorno. Per
dimostrare che si utilizza la scheda si controllano dettagli di almeno 1-2-3
mesi.
Per l'ex fidanzato della figlia dell'intestataria non dovrebbe essere così
difficile dare notizie sui numeri più utilizzati (basta guardare il display)
o sui tagli di ricariche o promozioni attiva, magari prima di essere ex è
stato incaricato di fare qualche ricarica o di attivare qualche promozione.
Io credo che per la vodafone la questione potrebbe essere come dici tu in
quanto al gestore poco importa chi usa o compra le sim, credo che il
problema sia di natura legale.
Provo a fare un esempio. Se tu compri una bicicletta X nuova, me la presti
per fare delle commissioni e io non te la restituisco più per mesi. Quando
me la richiedi io dico che è mia perchè gli ho cambiato le camere d'aria i
pedali e il fanalino e se vuoi puoi chiedere anche al concessionario della X
che sono andato di persona e ho pagato quanto acquistato. Ora io credo che
alla ditta X poco importa chi abbia in uso la bicicletta e chi compra i
ricambi, il problema è che io ti ho "fregato" la TUA bicicletta.
Non so se sono stato chiaro
Ser Wood
2005-10-20 15:15:24 UTC
Permalink
Chiarissimo...
i tuoi sono dubbi sacrosanti e anche ragionevolissimi... però funziona così
e tutti questi Tizi Cai e Semproni mi han fatto uscire di testa ;-p

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Ciccio
Post by Ser Wood
Se c'è un Reale Utilizzatore vuol dire che la scheda la utilizza lui e non
l'intestatario. Quindi il problema non si pone.
Ricordo che per diventare reale utilizzatore non ci si mette un giorno. Per
dimostrare che si utilizza la scheda si controllano dettagli di almeno 1-2-3
mesi.
Per l'ex fidanzato della figlia dell'intestataria non dovrebbe essere così
difficile dare notizie sui numeri più utilizzati (basta guardare il display)
o sui tagli di ricariche o promozioni attiva, magari prima di essere ex è
stato incaricato di fare qualche ricarica o di attivare qualche promozione.
Io credo che per la vodafone la questione potrebbe essere come dici tu in
quanto al gestore poco importa chi usa o compra le sim, credo che il
problema sia di natura legale.
Provo a fare un esempio. Se tu compri una bicicletta X nuova, me la presti
per fare delle commissioni e io non te la restituisco più per mesi. Quando
me la richiedi io dico che è mia perchè gli ho cambiato le camere d'aria i
pedali e il fanalino e se vuoi puoi chiedere anche al concessionario della X
che sono andato di persona e ho pagato quanto acquistato. Ora io credo che
alla ditta X poco importa chi abbia in uso la bicicletta e chi compra i
ricambi, il problema è che io ti ho "fregato" la TUA bicicletta.
Non so se sono stato chiaro
Ciccio
2005-10-20 15:22:08 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Chiarissimo...
i tuoi sono dubbi sacrosanti e anche ragionevolissimi... però funziona così
e tutti questi Tizi Cai e Semproni mi han fatto uscire di testa ;-p
Hai ragione, mi sembra più un caso da trattare su it.diritto.
Ora ti lascio, tanto rimaniamo ognuno con le proprie convinzioni e forse
anche dubbi :-)))
Ciao
Candido
2005-10-20 16:55:15 UTC
Permalink
Post by Ciccio
E se l'intestatario fa denuncia di furto della sim, il reale utilizzatore
come fa a dimostrare a vodafone e a chicchesia che la scheda gli è stata
"donata" dall'intestatario e non che l'ha sgrafignata dalla borsa della
madre della sua ex ragazza?
L'intestatario rischia belle rogne per simulazione di reato...
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-20 17:12:34 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
E se l'intestatario fa denuncia di furto della sim, il reale utilizzatore
come fa a dimostrare a vodafone e a chicchesia che la scheda gli è stata
"donata" dall'intestatario e non che l'ha sgrafignata dalla borsa della
madre della sua ex ragazza?
L'intestatario rischia belle rogne per simulazione di reato...
Sicuramente, ma l'utilizzatore per furto o ben che vada per appropriazione
indebita.
Tutto è da dimostrare e fino a prova contraria l'unico elemento cartaceo che
c'è, con tanto di firma, è il contartto (scritto)che Vodafone ha stipulato
con l'intestatario, il resto sono "chiacchiere" telefoniche tra una voce che
DICE di chiamarsi tizio o caio e di essere l'utilizzatore e l'operatore/ice
del 190 che prende per buono ciò che gli viene detto dalla voce all'altro
capo del telefono.
Candido
2005-10-22 14:22:24 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Sicuramente, ma l'utilizzatore per furto o ben che vada per appropriazione
indebita.
Ma scherzi? Ma ti pare che uno sia così cretino da simulare un reato per
l'uso di un telefono cellulare? Sai quanto ci mettono a scoprire la
verità? ;)
Post by Ciccio
Tutto è da dimostrare e fino a prova contraria l'unico elemento cartaceo che
c'è, con tanto di firma, è il contartto (scritto)che Vodafone ha stipulato
con l'intestatario, il resto sono "chiacchiere" telefoniche tra una voce che
DICE di chiamarsi tizio o caio e di essere l'utilizzatore e l'operatore/ice
del 190 che prende per buono ciò che gli viene detto dalla voce all'altro
capo del telefono.
Ma dai, basterebbero le testimonianze delle persone che ha in rubrica e
con le quali parla da mesi per togliere ogni dubbio...
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-22 18:25:24 UTC
Permalink
Post by Candido
Ma dai, basterebbero le testimonianze delle persone che ha in rubrica e
con le quali parla da mesi per togliere ogni dubbio...
Il fatto di parlare con quella scheda non vuol dire esserne il proprietario.
Se io vado in giro con la tua auto, tutti mi vedono e a tutti faccio fare un
giro, non vuol dire che l'auto è mia, non credi?
Candido
2005-10-24 13:24:21 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Se io vado in giro con la tua auto, tutti mi vedono e a tutti faccio fare un
giro, non vuol dire che l'auto è mia, non credi?
Cosa centra un'auto con un telefono?
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-24 13:30:37 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
Se io vado in giro con la tua auto, tutti mi vedono e a tutti faccio fare un
giro, non vuol dire che l'auto è mia, non credi?
Cosa centra un'auto con un telefono?
Niente, non centra niente, ma potresti essere anche un po' più elastico.
L'esempio potresti farlo con la bicicletta, l'orologio, gli occhiali, un
capo di abbilgiamento, il pc portatile, un cd, un elettrodomenstico e
qualsiasi altra diavoleria che per il solo fatto di usarla non vuol dire che
la si è comprata e che si è il proprietario!!!!!!!!!!!1
Candido
2005-10-24 17:33:57 UTC
Permalink
Post by Ciccio
L'esempio potresti farlo con la bicicletta, l'orologio, gli occhiali, un
capo di abbilgiamento, il pc portatile, un cd, un elettrodomenstico e
qualsiasi altra diavoleria che per il solo fatto di usarla non vuol dire che
la si è comprata e che si è il proprietario!!!!!!!!!!!1
A parte che vige la regola del possesso vale titolo, quindi ci sarebbe
da discutere sulle affermazioni che hai fatto, tornando a bomba, la
morale della favola è che la prima proprietaria afferma il falso ed è
dimostrabile ampiamente.

Se quindi davvero volesse sporgere denuncia di furto subirebbe una bella
sequela di guai. Se hai tempo e voglia di ascoltare ti spiego anche il
perché, altrimenti prendila pure per buona, oppure non crederci affatto,
come preferisci. :)
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-24 19:04:00 UTC
Permalink
Post by Candido
A parte che vige la regola del possesso vale titolo, quindi ci sarebbe
da discutere sulle affermazioni che hai fatto, tornando a bomba, la
morale della favola è che la prima proprietaria afferma il falso ed è
dimostrabile ampiamente.
Sul possesso vale titolo ti risponderei: DIPENDE, nel senso che stiamo
parlando di una sim con tanto di numero (quindi abbastanza identificabile)
che la Vodafone con un contratto scritto ha venduto a X, se Y la utilizza
non può dire di esserne il proprietario (inteso come "colui che ha
acquistato").
Post by Candido
Se quindi davvero volesse sporgere denuncia di furto subirebbe una bella
sequela di guai.
Anche questa è da vedere. L'unica cosa che l'utilizzatore è potrebbe fare è
proprio provare che utilizza la scheda, ma se non ha qualcosa che lo attesti
non può provare di averla legittimamente acquistata.
Post by Candido
Se hai tempo e voglia di ascoltare ti spiego anche il
perché, altrimenti prendila pure per buona, oppure non crederci affatto,
come preferisci. :)
Preferisco chiuderla qui, la prendo per buona, così finiamo.
Abbiamo opinioni diverse e rimango del parere che la MIA è solo una ipotesi,
non la verità!!!
Candido
2005-10-25 09:59:57 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Sul possesso vale titolo ti risponderei: DIPENDE, nel senso che stiamo
parlando di una sim con tanto di numero (quindi abbastanza identificabile)
che la Vodafone con un contratto scritto ha venduto a X, se Y la utilizza
non può dire di esserne il proprietario (inteso come "colui che ha
acquistato").
Colui che ha acquistato può essere diverso da colui che utilizza,
esattamente come io posso acquistare un computer e regalarlo a chi mi
pare, anche il computer è identificabile, ha un numero di serie. Ma se
lo regalo non è più mio lo stesso... Invece una macchina no, bisogna
fare il passaggio di proprietà.
Post by Ciccio
Anche questa è da vedere. L'unica cosa che l'utilizzatore è potrebbe fare è
proprio provare che utilizza la scheda, ma se non ha qualcosa che lo attesti
non può provare di averla legittimamente acquistata.
Io ho quasi 200 persone che possono testimoniare che il numero lo uso da
almeno 1 anno, dici che possano bastare? :)

Non capisco questa mania per il "pezzo di carta"...
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-25 11:30:52 UTC
Permalink
Post by Candido
Colui che ha acquistato può essere diverso da colui che utilizza,
esattamente come io posso acquistare un computer e regalarlo a chi mi
pare, anche il computer è identificabile, ha un numero di serie. Ma se
lo regalo non è più mio lo stesso... Invece una macchina no, bisogna
fare il passaggio di proprietà.
Infatti se te lo regalo io ho la volontà di darlo a te, ma se te lo presto e
tu non vuoi restituirlo è diverso
Post by Candido
Post by Ciccio
Anche questa è da vedere. L'unica cosa che l'utilizzatore è potrebbe fare è
proprio provare che utilizza la scheda, ma se non ha qualcosa che lo attesti
non può provare di averla legittimamente acquistata.
Io ho quasi 200 persone che possono testimoniare che il numero lo uso da
almeno 1 anno, dici che possano bastare? :)
Io ho il contratto di acquisto che lo testimonia
Post by Candido
Non capisco questa mania per il "pezzo di carta"...
Purtroppo in Italia si va avanti solo con le carte
Candido
2005-10-26 18:37:27 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Infatti se te lo regalo io ho la volontà di darlo a te, ma se te lo presto e
tu non vuoi restituirlo è diverso
Epperò va dimostrato..
Post by Ciccio
Io ho il contratto di acquisto che lo testimonia
E che ci fai? Protesti dopo più di un anno? non regge, non regge..
Post by Ciccio
Purtroppo in Italia si va avanti solo con le carte
Avanti a un giudice no..
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-26 19:17:38 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
Infatti se te lo regalo io ho la volontà di darlo a te, ma se te lo presto e
tu non vuoi restituirlo è diverso
Epperò va dimostrato..
Non avrei difficoltà a dimostrare la mia volontà!!
Post by Candido
Post by Ciccio
Io ho il contratto di acquisto che lo testimonia
E che ci fai? Protesti dopo più di un anno? non regge, non regge..
Protesto quando chi dovrebbe restituire il bene non lo fa, che sia dopo un
giorno un mese o un anno.
Devo dar conto a qualcuno se voglio prestarti il mio pc e chiederti di
restituirmelo dopo un anno?
Post by Candido
Post by Ciccio
Purtroppo in Italia si va avanti solo con le carte
Avanti a un giudice no..
Io ho esperienze diverse
Candido
2005-10-27 16:21:05 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Io ho esperienze diverse
Penale?
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-30 13:02:59 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
Io ho esperienze diverse
Penale?
Anche

Ciccio
2005-10-20 14:40:28 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
...
Guarda, cambio intestazioni ogni giorno e ti posso assicurare che non
funziona così. Tu chiami, ti fanno l'identificazione, e sostituiscono i dati
del reale utilizzatore (quelli dell'intestatario non si possono cambiare, ma
se c'è un real user non fanno testo).
Per vodafone chi USA la carta ne è il proprietario, non chi l'ha comprata.
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Perchè vodafone conserva entrambi le anagrafiche?
Ser Wood
2005-10-20 14:47:08 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Tra proprietario e reale utilizzatore NESSUNA. Tra intestatario e reale
utilizzatore invece l'unica differenza è che il primo è chi l'acquista e il
secondo chiunque l'abbia intestata a se successivamente all'acquirente
(ovviamente il reale utilizzatore e l'intestatario possono coincidere...)

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Spettro
2005-10-20 15:28:29 UTC
Permalink
mi dispiace di aver sollevato questa diatriba legale... ma mi sa che sono
confusi anke quelli del 190....
Post by Ser Wood
Post by Ciccio
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Tra proprietario e reale utilizzatore NESSUNA. Tra intestatario e reale
utilizzatore invece l'unica differenza è che il primo è chi l'acquista e il
secondo chiunque l'abbia intestata a se successivamente all'acquirente
(ovviamente il reale utilizzatore e l'intestatario possono coincidere...)
--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Ser Wood
2005-10-20 15:28:44 UTC
Permalink
Alcuni sicuramente, altri meno ;-p

--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Post by Spettro
mi dispiace di aver sollevato questa diatriba legale... ma mi sa che sono
confusi anke quelli del 190....
Post by Ser Wood
Post by Ciccio
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Tra proprietario e reale utilizzatore NESSUNA. Tra intestatario e reale
utilizzatore invece l'unica differenza è che il primo è chi l'acquista e il
secondo chiunque l'abbia intestata a se successivamente all'acquirente
(ovviamente il reale utilizzatore e l'intestatario possono
coincidere...)
Post by Spettro
Post by Ser Wood
--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Ciccio
2005-10-20 15:45:46 UTC
Permalink
Post by Spettro
mi dispiace di aver sollevato questa diatriba legale... ma mi sa che sono
confusi anke quelli del 190....
Il NG esiste proprio per parlare, esprimere il proprio parere e sentire
quello degli altri.:-)))
Candido
2005-10-20 16:55:15 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Perchè vodafone conserva entrambi le anagrafiche?
Perché serve comunque un referente ed è utile sapere, per quanto
possibile, chi effettivamente usa quel numero.

Pensa anche a un'azienda che compra magari un migliaio di numeri e li
distribuisce ai propri dipendenti..
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-20 17:14:00 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
Ma allora qual'è la differenza tra proprietario e reale utilizzatore?
Perchè vodafone conserva entrambi le anagrafiche?
Perché serve comunque un referente ed è utile sapere, per quanto
possibile, chi effettivamente usa quel numero.
Pensa anche a un'azienda che compra magari un migliaio di numeri e li
distribuisce ai propri dipendenti..
In questo caso i dipendenti ne acquistano di diritto la proprietà in quanto
utilizzatori o devono restituire la sim alla fine del contratto di lavoro?
Candido
2005-10-22 14:22:24 UTC
Permalink
Post by Ciccio
In questo caso i dipendenti ne acquistano di diritto la proprietà in quanto
utilizzatori o devono restituire la sim alla fine del contratto di lavoro?
Nel caso del dipendente il numero è aziendale.

Però adesso che ci penso non so se possa iscriversi al sito
l'utilizzatore oppure no. Nessuno usa sim aziendali qui?

Magari provo a informarmi meglio e vi faccio sapere.
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-22 18:29:01 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
In questo caso i dipendenti ne acquistano di diritto la proprietà in quanto
utilizzatori o devono restituire la sim alla fine del contratto di lavoro?
Nel caso del dipendente il numero è aziendale.
Quindi se non ho capito male il proprietario rimane sempre e comunque
l'azienda a prescindere da chi la sim la utilizza
Post by Candido
Però adesso che ci penso non so se possa iscriversi al sito
l'utilizzatore oppure no. Nessuno usa sim aziendali qui?
Magari provo a informarmi meglio e vi faccio sapere.
Ok, sarei curioso anch'io di sapere come funziona, in riferimento sopratutto
al rapporto tra utilizzatore e proprietario, meno tra quello che lega
Vodafone agli stessi
Ser Wood
2005-10-23 09:43:34 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Quindi se non ho capito male il proprietario rimane sempre e comunque
l'azienda a prescindere da chi la sim la utilizza
Io lavoro ai privati però spesso passano chiamate corporate (azienda). Sono
sempre intestati alle ditte, mai alla persona fisica, ecco perchè rimangono
sempre di proprietà dell'azienda. Si può chiederne il passaggio a
ricaricabile o ad abbonamento per uso privato (chessò è 5 anni che ormai uso
quel numero ma mi licenziano...) e solo allora puoi reintestarlo a codice
fiscale o PIva.


--
Andrea Zanellato aka "Il Troll Mafiosetto"
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
Candido
2005-10-24 13:24:21 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Io lavoro ai privati però spesso passano chiamate corporate (azienda). Sono
sempre intestati alle ditte, mai alla persona fisica, ecco perchè rimangono
sempre di proprietà dell'azienda. Si può chiederne il passaggio a
ricaricabile o ad abbonamento per uso privato (chessò è 5 anni che ormai uso
quel numero ma mi licenziano...) e solo allora puoi reintestarlo a codice
fiscale o PIva.
Sai mica se serve il consenso dell'azienda per il passaggio?
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Candido
2005-10-24 13:24:21 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Quindi se non ho capito male il proprietario rimane sempre e comunque
l'azienda a prescindere da chi la sim la utilizza
Se è intestato all'azienda, sì, ma dipende dal contratto. Potrebbe anche
essere che l'azienda compri dei numeri ricaricabili da dare ai
dipendenti, i quali, poi, diventerebbero reali utilizzatori.

Penso che le possibilità siano molte.
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Ciccio
2005-10-24 13:41:03 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Ciccio
Quindi se non ho capito male il proprietario rimane sempre e comunque
l'azienda a prescindere da chi la sim la utilizza
Se è intestato all'azienda, sì, ma dipende dal contratto.
Perchè quanti contratti ci sono?
Non mi pare ci siano clausole per le quali le aziende rimangono proprietarie
a prescindere da chi utilizza la sim mentre i privati non hanno questa
possibilità.
Candido
2005-10-24 17:33:57 UTC
Permalink
Post by Ciccio
Non mi pare ci siano clausole per le quali le aziende rimangono proprietarie
a prescindere da chi utilizza la sim mentre i privati non hanno questa
possibilità.
Intendevo il contratto che lega l'azienda con il dipendente.

Ad esempio l'azienda potrebbe fornire un numero ricaricabile che il
dipendente dovrebbe utilizzare da sé. Oppure l'azienda potrebbe avere un
contratto con Vodafone e pagare ogni spesa telefonica, o magari solo
quelle aziendali, addebitando al dipendente le chiamate personali. Finit
il rapporto potrebbe essere prevista la restituzione della sim come
anche no.

Sono ipotesi, non lavoro in una grande azienda, non idea in concreto
come funzioni.. ^_^;
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Loading...